PCB multistrato in rame
$55.90
Il PCB multistrato in rame è costituito da 3 o più strati conduttivi in rame separati da materiali isolanti. Questo tipo di PCB è ampiamente utilizzato nei dispositivi elettronici complessi che necessitano di interconnessioni ad alta densità, come smartphone, computer e apparecchiature mediche.
Le spese di spedizione e la data di consegna sono da concordare. Per ulteriori dettagli, invia una richiesta.
I dati relativi al pagamento vengono elaborati in modo sicuro. Non conserviamo i dati della carta di credito né abbiamo accesso alle informazioni relative alla carta di credito.
Richieda un rimborso se il suo ordine è mancante o presenta problemi con il prodotto; il nostro team di assistenza gestirà il rimborso entro 24 ore.
Numero di strati | 8L |
Materiale di base | FR4 |
Spessore del pannello (mm) | 1.6mm |
Dimensioni massime PCB (mm) | 570 × 670mm |
Tolleranza delle dimensioni del PCB | ±0,2 mm |
Dimensione minima del foro | 0,15 mm |
Larghezza minima linea | 4 mil |
Peso del rame | 1 oz |
Finitura superficiale | ENIG |
Certificati | UL, RoHS, ISO e REACH |

5 star | 0% | |
4 star | 0% | |
3 star | 0% | |
2 star | 0% | |
1 star | 0% |
Sorry, no reviews match your current selections
Domande e risposte
1. Quali sono i termini di pagamento?
Supportiamo T/T, PayPal, Western Union, L/C e ESROW.
2. Perché i PCB multistrato sono più costosi dei PCB a doppia faccia?
L’ENIG è ampiamente utilizzato come finitura superficiale per i PCB multistrato in quanto garantisce una buona planarità, saldabilità e resistenza alla corrosione. Sebbene abbia un costo più elevato rispetto all’OSP e all’HASL, evita i problemi di ossidazione e supporta il wire bonding, rendendolo ideale per il settore medico, aerospaziale e dell’elettronica avanzata.
3. Perché il controllo dell’impedenza è importante nei PCB multistrato in rame?
Il controllo dell’impedenza nei PCB multistrato assicura proprietà elettrocalcoliche costanti e mantiene l’integrità del segnale nelle tracce ad alta velocità, in quelle a coppia differenziale e in quelle RF. Se non c’è un’attenta progettazione della larghezza delle tracce per controllare l’impedenza, il segnale è soggetto a degradarsi, causando errori e guasti nell’elettronica avanzata.
4. Quali sono le cause della delaminazione nei PCB multistrato in rame e come si previene?
La delaminazione nei PCB multistrato si riferisce alla separazione degli strati del PCB. Può essere dovuta a una pressione di laminazione insufficiente, alla vaporizzazione dell’umidità, a disallineamenti CTE e alla contaminazione. Per prevenire la delaminazione, i lavoratori dovranno effettuare la precottura dell’umidità, ottimizzare i processi di laminazione, utilizzare materiali ad alto Tg, pulire la superficie, implementare la gestione termica e altro ancora. Tutto dipende dalla progettazione e dalla produzione pratica.
5. Come progettare i vias termici nei PCB multistrato in rame?
I vias termici nei PCB multistrato in rame sono fondamentali per dissipare il calore dai vari componenti, in modo da prevenire il surriscaldamento e migliorare l’affidabilità. Le considerazioni principali includono la densità dei vias (50-70% della copertura della piazzola), lo spessore della placcatura (in media 20µm per i vias) e la direzione di connessione con i piani di massa e di alimentazione.
Lo spessore del rame influisce sulle prestazioni elettriche, termiche e di integrità del segnale del PCB. Il rame più spesso ha una migliore capacità di trasporto della corrente senza surriscaldamento e una maggiore dissipazione del calore, ma l’effetto pelle può causare perdite di segnale. Mentre il rame più sottile offre prestazioni migliori per l’integrità del segnale ed è più indicato per i componenti a passo fine e le applicazioni RF, ma può aumentare la resistenza nei circuiti di potenza. Gli strati di rame variano in base alle diverse applicazioni, da 2 a oltre 20 strati. 4-6 strati sono comuni nei settori IoT e automobilistico, mentre 6-12 strati sono ampiamente utilizzati nei progetti ad alta frequenza. Esistono 3 tipi principali di lamine utilizzate: Rame elettrodepositato (ED), rame ricotto laminato (RA) e rame a basso profilo. Dal primo al terzo, sono più lisci e più economici. Il rame ED è economico ma ruvido; il rame RA è più liscio per le applicazioni generali a radiofrequenza e microonde; il rame a basso profilo è ultra-liscio per le applicazioni a onde millimetriche.6. In che modo lo spessore del rame influisce sulle prestazioni?
7. Quanti strati di rame sono comuni nei PCB multistrato?
8. Quali tipi di fogli di rame vengono utilizzati nei PCB multistrato?